C.S.E.N. settore cinofilia
Programma del Corso Nazionale per Educatori Cinofili C.S.E.N.
La formazione dell’Educatore Cinofilo, deve essere minimo di 240 ore, comprende corsi di carattere tecnico-pratico effettuati presso le scuole presenti sul territorio anche se non riconosciute o affiliate al CSEN, in ogni caso gli argomenti sui quali il candidato dovrà essere preparato e verrà esaminato, saranno i seguenti:
- le origini del cane: teorie sulla domesticazione;
- fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo‐sensoriale nei cani; studio morfo-funzionale nel cane, il movimento;
- la differenza dei metodi educativi: behaviorismo, metodo gentile e approccio cognitivo‐relazionale; etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze; età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione; la formazione caratteriale nei cani; allevamento e selezione, rilievi genetici;
- aspetti veterinari: la prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi, nozioni di pronto soccorso (emorragie, colpo di calore, sindromi d’avvelenamento, traumatologia, dilatazione gastrica, intossicazioni alimentari), l’alimentazione;
- psicologia sociale del cane: lavorare sul ruolo e lo status sociale del cane; la comunicazione col cane: dai segnali calmanti ai “comandi” di base; il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti;
- introduzione alle scienze cognitive animali: verso una teoria della mente; lavorare con l’apprendimento associativo e non associativo;
- lavorare con le emozioni: l’arousal; lo stress nel cane; il gioco per lavorare sulla relazione con la famiglia; il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo; il gioco ed il lavoro sulle emozioni; il clicker training;
- affrontare i problemi pedagogici più comuni: gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto, la conduzione al guinzaglio, il richiamo e la gestione in libertà; conoscenze di base in medicina comportamentale; aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose, come comportarsi nelle risse tra cani; introduzione alle Classi di Socializzazione;
- prevenzione: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione;
- organizzare e condurre una scuola per cuccioli: le Puppy Class; gestire le consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietari; discipline cino‐sportive ;
- lavorare con il proprietario: dal primo contatto all’alleanza; intervenire sulla relazione cliente‐cane; definire gli obiettivi del percorso educativo; strutturare il progetto educativo; nozioni di marketing, amministrazione, configurazione fiscale dell’istruttore-educatore cinofilo; etica professionale e codice deontologico CSEN; cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali.